
https://issuu.com/bibenda/docs/bibenda_rivista84_def/22
Emanuele Ranchella presente nella Rivista nata per rendere più seducenti la cultura e l’immagine del vino.

https://www.momentidivini.it/emanuele-ranchella-e-villa-cavalletti-due-realta-del-panorama-vitivinicolo-laziale-a-grottaferrata/
Grottaferrata, uno dei borghi più caratteristici ed eleganti dei Castelli Romani, ha fatto da scenario alla serata di presentazione dei vini delle aziende vitivinicole Emanuele Ranchella e Villa Cavalletti, organizzata da Saula Giusto per Roma Wine Experience.

https://www.lucianopignataro.it/a/viticoltori-in-grottaferrata-villa-cavalletti-e-emanuele-ranchella/185398/
In questo periodo di lockdown un seme è germogliato nel Lazio precisamente a Grottaferrata dove alcuni viticoltori si sono uniti ai ristoratori locali per creare un’associazione “Gustati Grottaferrata” che esalti e valorizzi i prodotti del territorio a cui si aggiungeranno presto anche gli albergatori. Grottaferrata situata alle porte di Roma vuole dare sempre più impulso e valore alle sue eccellenze agroalimentari fruttando la sua storia, le tante bellezze artistiche e architettoniche che ha da offrire.

https://www.mangiaebevi.it/grottaferrata-vignaioli-e-ristoratori-uniti-per-il-rilancio/?fbclid=IwAR0jr4jCZ4Eo6ms9YZhMdzN8GpNmFY8FdSEwUN4Mrj9Q1dSPsZCssah6w2k
Grottaferrata: vignaioli e ristoratori uniti per il rilancio
Di Valentina Franci Grottaferrata riparte dal vino e dal cibo: vignaioli e ristoratori si associano per rilanciare l’enoturismo nei Castelli Romani Nove ristoratori e sei vignaioli uniti per fare rete e promuovere Grottaferrata e i suoi prodotti agroalimentari, ma anche le bellezze di un territorio con un importante eredità storica e culturale, che vuole finalmente poter esprimere tutto il suo potenziale turistico. Nato durante il lockdown questo importante progetto per il rilancio dell’antica cittadina dei Castelli romani è l’esempio che spesso è dalle difficoltà che nascono le opportunità. Gli imprenditori in queste zone hanno capito che per rilanciarsi dopo questi mesi difficili era importante collaborare, che era necessario creare un sistema di rete. Accomunati da una comune identità e dall’amore per un territorio ricco di eccellenze da riscoprire e valorizzare, grazie anche al sostegno delle istituzioni locali, ecco che ristoratori e vignaioli, hanno deciso per la prima volta di lavorare insieme mettendo da parte ogni rivalità, così sono nate le associazioni “Gustati Grottaferrata” e l’“Associazione Vignaioli in Grottaferrata, Storie di Vino”. I vignaioli aderenti sono: Cantine Emanuele Ranchella, Cooperativa Agricoltura Capodarco, Villa Cavalletti, la Torretta, Castel de Paolis e Cantine Gabriele Magno. Invece i ristoratori membri capitanati da L’Oste della Bon’Ora, Massimo Pulicati, sono: Il Cavallino in villa, La Briciola di Adriana, La Casina del Buongusto, La Cavola d’Oro, Ristorante Mangiafoco, Taverna dello spuntino, Taverna Mari, Osteria del Fico Vecchio. Il progetto di valorizzazione è stato apprezzato anche dagli albergatori di zona e sulla scia delle altre è nata per loro l’Associazione Ospitalità Castelli Romani.
https://www.cronachedigusto.it/index.php/la-degustazione/grottaferrata,-i-produttori-chiedono-la-menzione-geografica-la-nostra-identit?fbclid=IwAR1EZWym6i7vONW4w3OeO1dEytZ9vtvO5vd8Xtv3GcLQlPJdvxF1wYG5bHs
Grottaferrata, i produttori chiedono la menzione geografica: “La nostra identità”
Di Marco Sciarrini
https://www.vinotype.it/ricchezze-a-chilometro-zero-grottaferrata/?fbclid=IwAR35GFkY6NBqvqeC7WDz8sBifP-VAyqpklXvIM5CLH-Q876uhe6-rGXfQUc
Ricchezze a chilometro zero da Roma: Grottaferrata / di Rosanna Ferraro
Grottaferrata è a un passo da Roma, a circa 20 chilometri dal centro storco della capitale. Nonostante le sue bellezze e i suoi trascorsi, non è tra i luoghi più gettonati dai turisti contemporanei, e nemmeno dai romani. Eppure è una delle cittadine più eleganti tra quelle arroccate sulla zona dei Castelli Romani tra Frascati, Marino e Rocca di Papa ed è anche una delle più antiche. I primi insediamenti in zona risalgono intorno all’anno 1000 a.C. e da allora non è mai stata abbandonata dall’uomo. Ne sono testimoni tutti i ritrovamenti che partono dalle necropoli del Periodo Laziale (età del bronzo e del ferro) agli insediamenti romani, con tutto il vasto storico patrimonio artistico che segna il percorso dal periodo del Cristianesimo all’influenza della Chiesa e alla presenza dei Papi fino all’età moderna. Un territorio valorizzato anche dal rapporto e dalle reciproche influenze che la cittadina ha sempre avuto con Roma.
https://www.cronachedigusto.it/index.php/la-degustazione/grottaferrata,-i-produttori-chiedono-la-menzione-geografica-la-nostra-identit
Grottaferrata, i produttori chiedono la menzione geografica: “La nostra identità”

https://www.lucianopignataro.it/a/viticoltori-in-grottaferrata-villa-cavalletti-e-emanuele-ranchella/185398/
Viticoltori in Grottaferrata Villa Cavalletti e Emanuele Ranchella
di Marina Betto In questo periodo di lockdown un seme è germogliato nel Lazio, precisamente a Grottaferrata, dove alcuni viticoltori si sono uniti ai ristoratori locali per creare un’associazione “Gustati Grottaferrata” che esalti e valorizzi i prodotti del territorio a cui si aggiungeranno presto anche gli albergatori. Grottaferrata situata alle porte di Roma vuole dare sempre più impulso e valore alle sue eccellenze agroalimentari fruttando la sua storia, le tante bellezze artistiche e architettoniche che ha da offrire. Una nuova ripartenza quindi che vuole fare rete.
Castelli Romani, Grottaferrata lancia la sfida enogastronomica per la rinascita
Di Fabio Ciarla C’è poco da dire, l’enogastronomia dei Castelli Romani – nonostante le tante difficoltà che si portano dietro da tempo e quelle nuove dovute all’emergenza sanitaria – è in grande fermento. Ultima iniziativa, in ordine di tempo, quella nata a Grottaferrata con lo sforzo comune di ristoratori, albergatori e vignaioli. Mettersi insieme da queste parti è già un successo, speriamo la cosa regga nel tempo e porti i risultati attesi. Da una parte quindi l’Associazione dei Vignaioli di Grottaferrata, dall’altra i nove ristoratori del marchio “Gustati Grottaferrata”, che stanno organizzando le prime uscite pubbliche proprio nella ripartenza post lockdown. Le potenzialità di questa sinergia sono state evidenziate dalla pima cena per la stampa realizzata alcuni giorni fa. Accolti dalla “Casina del Buongusto” e dai piatti di Nunzio Panetta, siamo stati degnamente dissetati dai vini di due delle aziende più giovani dell’area – a livello di imbottigliamento e commercializzazione – ovvero Cantina Emanuele Ranchella e Villa Cavalletti.
https://mmmbuonissimo.blogspot.com/2020/06/a-grottaferrata-si-riparte-in-sinergia.html?fbclid=IwAR0O-3_R6lWBi-bOIaDMQUO-9N3YNFx7ae9bGO48ZGKHz7P41CvBgJ5pZq0
A GROTTAFERRATA SI RIPARTE IN SINERGIA: LE ASSOCIAZIONI “VIGNAIOLI IN GROTTAFERRATA” E “GUSTATI GROTTAFERRATA” INSIEME PER PROMUOVERE IL TERRITORIO
Di Candida De AmicisA Grottaferrata, antica cittadina a sud est di Roma, sulle pendici dei Colli Albani, ha preso vita un interessante progetto che vede coinvolti nove ristoratori, riuniti nell’associazione “Gustati Grottaferrata” (Il Cavallino in Villa, La Briciola, La Casina del Buon Gusto, La Cavola D’Oro, L’Oste della Bon’Ora, Osteria del Fico Vecchio, Ristorante Mangiafuoco, Taverna dello Spuntino, Taverna Mari), sei vignaioli, dell’associazione “Vignaioli in Grottaferrata” (Villa Cavalletti, Emanuele Ranchella, Castel de Paolis, Gabriele Magno, Azienda Agricola Capodarco, La Torretta) e sei albergatori, di “Ospitalità Castelli Romani”: questi i numeri di partenza.
Lavorare in sinergia facendo rete per valorizzare la produzione agroalimentare, far conoscere la tradizione culinaria, rilanciare le attività, promuovere la conoscenza di un territorio di una ricchezza storica, culturale, paesaggistica, enogastronomica inestimabile per rilanciare il turismo enogastronomico, è l’obiettivo comune.