Denominazione: Lazio IGP
Vitigno: Trebbiano Verde. Zona di produzione: Valle Marciana, nell’area più solata di Grottafe-rrata, nel cuore dei Castelli Romani. Sorta all’interno di uno dei tanti crateri secondari del grande vulcano laziale, con clima che risente dell’influenza del Mar Tirreno.
Suolo: vulcanico, sciolto, profondo, ricco di minerali, di potassio ma povero di azoto.
Densità di impianto: vigneto di 10 anni con densità di impianto di 4.000 ceppi/ha.
Produzione: circa 90 q-li di uva.
Gestione agronomica: vigneto non irriguo, condotto nel massimo rispetto del terreno agrario e della sua fertilità naturale, applicano da sempre i principi della difesa integrata per una maggiore sosteni-bilità dell’ambiente, del territorio e delle persone che vi lavorano.
Vendemmia: fine settembre con raccolta manuale dei grappoli che hanno raggiunto la giusta matu-razione tecnologica.
Vinificazione: le uve, subito dopo la raccolta, ven-gono vinificate con una pressatura soffice ed il mosto fiore inizia il suo percorso di fermentazione lenta a temperatura controllata.
Note organolettiche: colore giallo con riflessi verdi caratteristici del vitigno. Profumo agrumato, floreale, gusto sapido fine
Gradazione: 12,5% Vol. Temperatura di servizio: 8-10°C Abbinamenti gastronomici: antipasti, carni bianche, risotti e paste asciutte.